Esito ricerca di: *:*

torna all'esito
pagina precedente pagina di 29 pagina successiva
Comarca di Roma*
"Carta corografica della Comarca di Roma" 1845
  • consistenza:
  • 1 piante
  • dimensioni:
  • cm. 130x130
  • descrizione:
  • La corografia, alla scala 1/80.000, comprende anche il territorio del suburbio di Roma e dell' agro romano.
Affile 1819 - 1820
  • descrizione:
  • Il comune era soggetto al Governo di Subiaco.
    Il territorio comunale è suddiviso ai fini catastali nelle due sezioni di Afile, Farinella, ciascuna rappresentata in una mappa corredata dal relativo brogliardo.
  • Affile 1819 - 1820
sezione I - Affile. 1819
  • descrizione:
  • Il territorio è rappresentato in una mappa corredata dal relativo brogliardo.
  • Affile 1819 - 1820
  • sezione I - Affile. 1819
Mappa. 1819/05/12 - 1819/10/20
  • unità di conservazione:
  • mappa 195
  • consistenza:
  • 1 mappe
  • dimensioni:
  • cm. 245x217
  • Affile 1819 - 1820
  • sezione I - Affile. 1819
Brogliardo. [1819]
  • unità di conservazione:
  • brogliardo 195
  • consistenza:
  • 1 registri
  • Affile 1819 - 1820
sezione II - Farinella. 1819
  • descrizione:
  • Il territorio è rappresentato in una mappa corredata dal relativo brogliardo.
  • Affile 1819 - 1820
  • sezione II - Farinella. 1819
Mappa. 1819/10/21 - 1820/01/30
  • unità di conservazione:
  • mappa 196
  • consistenza:
  • 1 registri
  • Affile 1819 - 1820
  • sezione II - Farinella. 1819
Brogliardo. [1819]
  • unità di conservazione:
  • brogliardo 196
  • consistenza:
  • 1 registri
Agosta 1819
  • descrizione:
  • Il comune era soggetto al Governo di Subiaco.
    Il territorio comunale costituisce un' unica sezione catastale, oggetto di mappa e brogliardo distinti.
  • Agosta 1819
Mappa. 1819/05/09 - 1819/09/05
  • unità di conservazione:
  • mappa 240
  • consistenza:
  • 1 mappe
  • dimensioni:
  • cm. 272x200
  • nota estrinseca:
  • Un' avvertenza, sulla mappa stessa, comunica che una porzione del territorio di Agosta è rappresentata nella mappa di Marano (Comarca 198).
  • Agosta 1819
Brogliardo. [1819]
  • unità di conservazione:
  • brogliardo 240
  • consistenza:
  • 1 registri
Albano 1819 - 1820
  • descrizione:
  • Il comune era sede di Governo.
    Il territorio comunale è suddiviso ai fini catastali in sei sezioni: Savelli, Grotte, Olivella, Molo, Valle Pozzo; Rufelli con Rufelletto, Nocchiente e Casaletto; Roncigliano con Pantanelle e Torretta de' Preti; Albano ed Abbazia di S. Paolo; Tenuta Massinetta e Pedica di S.Palomba; Colli S. Paolo.
  • nota estrinseca:
  • Il comune assunse il nome di Albano Laziale con R.D. 1007/1872.
  • Albano 1819 - 1820
sezione I - Savelli, Grotte, Olivella, Mola, Valle Pozzo. 1819
  • descrizione:
  • Il territorio è rappresentato in una mappa corredata del relativo brogliardo.
  • Albano 1819 - 1820
  • sezione I - Savelli, Grotte, Olivella, Mola, Valle Pozzo. 1819
Mappa. 1819/05/18 - 1819/07/05
  • unità di conservazione:
  • mappa 107
  • consistenza:
  • 1 mappe
  • dimensioni:
  • cm. 195x312
  • Albano 1819 - 1820
  • sezione I - Savelli, Grotte, Olivella, Mola, Valle Pozzo. 1819
Brogliardo. [1819]
  • unità di conservazione:
  • brogliardo 107
  • consistenza:
  • 1 registri
  • Albano 1819 - 1820
sezione II - Rufelli con Rufelletto, Nocchiente e Casaletto. 1819
  • descrizione:
  • Il territorio è rappresentato in una mappa corredata del relativo brogliardo.
  • Albano 1819 - 1820
  • sezione II - Rufelli con Rufelletto, Nocchiente e Casaletto. 1819
Mappa. 1819/07/06 - 1819/07/12
  • unità di conservazione:
  • mappa 108
  • consistenza:
  • 1 mappe
  • dimensioni:
  • cm. 90x140
  • Albano 1819 - 1820
  • sezione II - Rufelli con Rufelletto, Nocchiente e Casaletto. 1819
Brogliardo. [1819]
  • unità di conservazione:
  • brogliardo 108
  • consistenza:
  • 1 registri
  • Albano 1819 - 1820
sezione III - Roncigliano, Pantanelle e Torretta de' Preti. 1819
  • descrizione:
  • Il territorio è rappresentato in una mappa corredata del relativo brogliardo.
  • Albano 1819 - 1820
  • sezione III - Roncigliano, Pantanelle e Torretta de' Preti. 1819
Mappa. 1819/07/13 - 1819/07/26
  • unità di conservazione:
  • mappa 109
  • consistenza:
  • 1 mappe
  • dimensioni:
  • cm. 205x220
  • Albano 1819 - 1820
  • sezione III - Roncigliano, Pantanelle e Torretta de' Preti. 1819
Brogliardo. [1819]
  • unità di conservazione:
  • brogliardo 109
  • consistenza:
  • 1 registri
  • Albano 1819 - 1820
sezione IV - Albano ed Abbazia di San Pavolo. 1819
  • descrizione:
  • Il territorio è rappresentato in una mappa corredata del relativo brogliardo.
  • Albano 1819 - 1820
  • sezione IV - Albano ed Abbazia di San Pavolo. 1819
Mappa. 1819/07/27 - 1819/08/24
  • unità di conservazione:
  • mappa 110
  • consistenza:
  • 1 mappe
  • dimensioni:
  • cm. 167x174
  • Albano 1819 - 1820
  • sezione IV - Albano ed Abbazia di San Pavolo. 1819
Brogliardo. [1819]
  • unità di conservazione:
  • brogliardo 110
  • consistenza:
  • 1 registri
  • Albano 1819 - 1820
sezione V - Tenuta Massimetta e Pedica di Santa Palomba. 1820
  • descrizione:
  • Il territorio è rappresentato in una mappa corredata del relativo brogliardo.
  • Albano 1819 - 1820
  • sezione V - Tenuta Massimetta e Pedica di Santa Palomba. 1820
Mappa. 1820/04/10 - 1820/04/12
  • unità di conservazione:
  • mappa 111
  • consistenza:
  • 1 mappe
  • dimensioni:
  • cm. 118x123
  • Albano 1819 - 1820
  • sezione V - Tenuta Massimetta e Pedica di Santa Palomba. 1820
Brogliardo [1820]
  • unità di conservazione:
  • brogliardo 111
  • consistenza:
  • 1 registri
  • Albano 1819 - 1820
sezione VI - Colli San Paolo. 1820
  • descrizione:
  • Il territorio è rappresentato in una mappa corredata del relativo brogliardo.
  • Albano 1819 - 1820
  • sezione VI - Colli San Paolo. 1820
Mappa. 1820/04
  • unità di conservazione:
  • mappa 112
  • consistenza:
  • 1 mappe
  • dimensioni:
  • cm. 70x100

Cerca negli inventari

Libera

Denominazione

Estremi cronologici

  

Posizione

Toponimi



cerca
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo