- consistenza:
- 235 buste e registri
- storia della custodia:
- La serie III dell'archivio del Buon Governo contiene scritture non appartenenti alla Congregazione, bensì agli uffici che ad essa si sostituirono durante due periodi nei quali lo Stato Pontificio cessò di esistere e la Congregazione fu soppressa: quello della Repubblica romana del 1798-1799 e quello in cui Roma fu unita all'Impero Francese.
Vi sono pure alcune scritture delle provincie che fecero parte del Regno d'Italia con capitale Milano e delle Amministrazioni provvisorie, napoletane, austriache e pontificie, che precedettero il ritorno ad un regolare Governo ed alla conseguente ricostituzione della Congregazione (la quale avvenne con qualche ritardo in entrambi i casi: rispettivamente dal l° novembre 1800 e dal 2 luglio 1814).
Si compone di 235 buste e registri, numerati da 1 a 211, con nove "bis" (1 bis, 1 ter, 66 bis, 68 bis, 97 bis, 145 bis, 169 bis, 184 bis, 186 bis) e meno il n. 175 (soppresso), e da 216 a 231. Sono descritti nel seguente ordine:
Repubblica romana del 1798-1799, 1;
Amministrazioni provvisorie del 1799-1800, 1 bis;
Impero napoleonico, Regno italico ed Amministrazioni provvisorie, 1809-1814, 1 ter, 66 bis-68 bis, 2-66, 69-94, 145-145 bis, 95, 217 (dell'appendice), 96-115, 125, 127-128, 132, 126, 129-131, 135-136, 133, 123-124, 116-122, 140 (in parte), 143 (in parte), 144 (in parte), 176, 134, 143 (in parte), 139, 140 (in parte), 141-142, 144 (in parte), 169-170, 140 (in parte), 137-138, 151-168, 146-150;
Registri e protocolli, 184 bis-185, 171-174, 178-183, 177, 184, 186-211;
Appendice, 216 e 218-231.
In questa serie sono compresi numerosi rendiconti, dati durante il periodo napoleonico, relativi all'Amministrazione pontificia del 1800-1809 (per tasse diverse, amministrazione dei beni già comunitativi, ecc.).