- consistenza:
- 26 registri
- descrizione:
- In questa serie sono registrati i cambiamenti di proprietà in seguito alla presentazione della istanza di voltura presentata dal nuovo possessore. La circolare della Presidenza del censo relativa all' impianto dei trasporti temporanei è del 27 maggio 1834, ma l' annotazione più antica che si trova nei registri di questa serie è del 1846 mentre la più recente è dell' anno 1881. All' inizio del primo registro otto carte fuori numerazione riportano gli "estimi totali del comune di Roma" dal 1846 al 1857, anno per anno con l' annotazione delle variazioni (carichi e scarichi). Sulla costola dei registri le carte sono chiamate "partite": Le intestazioni di impianto all' interno sono quelle del 1824. I riferimenti alle altre scritture catastali sono: nella finca di sinistra alle pagine dei Catastini (serie I), nelle finche centrali, da sinistra a destra nell' ordine: nuovamente ai Catastini (serie I), se il numero è accompagnato da una lettera; alle Intestazioni del 1868 se compare solo il numero; alla carta del trasporto corrispondente (stessa serie) ed alla Voltura (serie XXIII). La serie si compone di registri di grande formato rilegati in cartone duro a carte affrontate. Quasi tutti hanno di tanto in tanto delle carte non scritte. Mancano i registri V-VI (BC) e XXII (P) al cui interno era compresa, nell' ordine, la seguente numerazione di carte, 881-1360 e 4301-4500.