- consistenza:
- 4 registri
- descrizione:
- I registri recano la seguente intitolazione: " Governo pontificio. Presidenza generale del Censo. Provincia di Roma. Cancelleria di Roma. Territorio del suburbano di Roma. Matrice provvisoria di catasto compilata ed apprestata per la successiva formazione del catasto rustico con l' estimo riveduto". Il primo di essi contiene un sommario delle mappe dell' Agro rappresentanti il suburbio e indica per ognuna di esse il numero complessivo degli appezzamenti, la relativa superficie e l' estimo. Le mappe sono le seguenti: 1, 4, 5, 14, 42, 47, 49, 57, 65, 66, 72, 74, 75, 116, 135, 136, 147, 149, 150, 152-154, 157, 159-161. A tale sommario segue un grosso repertorio di 63 carte non numerate che, mappa per mappa, enumera tutte le particelle catastali. Accanto ad ogni particella troviamo annotato il numero della relativa mappa oppure "Agro romano" o "urbano" nel caso che le particelle non facciano parte del rustico del Suburbio, ma rispettivamente dell' Agro o del catasto fabbricati del suburbio ed infine "soppresso" nel caso di accorpamenti o altro. Per quanto riguarda le intestazioni esse sono così articolate: per ogni particella da sinistra a destra sono indicati l' estimo provvisorio, il numero della mappa e della particella, il vocabolo, la natura dei fondi, il prezzo tariffale, la superficie, l' estimo riveduto e la classificazione. Nella finca riservata alle osservazioni sono infine annotati i canoni che gravano sui beni descritti ed eventuali rinvii ai Trasporti (serie XIII). Dopo l' intestazione 932 riprende dalla lettera A fino alla lettera V.