• consistenza:
  • 99 registri
  • descrizione:
  • I registri di questa serie riportano, sotto il nome del possessore (intestazione), tutte le unità immobiliari che gli appartengono nel territorio urbano (entro le mura) di Roma, come si desumono dai brogliardi e secondo la progressione numerica dei rioni. Per ogni unità è indicato il numero della particella catastale principale e subordinato (mappale), l' ubicazione dell' immobile (via o piazza), il numero civico, il tipo (palazzo, bottega, casa, convento, chiesa, grotta, orto, granaio, rimessa, ecc.), il numero dei vani per piano, la pigione attuale o reperibile e l' estimo censuale per la dativa e per la tassa delle strade. Nella finca delle osservazioni sono indicati il rione, le eventuali variazioni di intestazione con il rinvio al numero dell' Istanza di voltura (serie XXIII), alla nuova registrazione (lettera alfabetica del nuovo possessore nella stessa serie)e, ove il caso, al dispaccio della Presidenza del censo (vedi relativo archivio) o ad altro provvedimento che dava luogo alla variazione. L' ordine alfabetico all' interno di ogni lettera non è rigorosamente rispettato. E' compreso in questi registri il censimento dei beni rustici esistenti dentro le mura. La serie è composta da registri di piccolo formato, a carte affrontate, rilegati con cartone duro, ordinati alfabeticamente (1).
    (1) Di questa serie è disponibile presso la sala studio dell' ASR un repertorio dei possessori in ordine alfabetico.
 

Cerca negli archivi

Denominazione

Cerca nei Fondi/Serie

Libera

Denominazione

Estremi cronologici

anno      cerca
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo