Esito ricerca di: *:*

torna all'esito
pagina precedente pagina di 3 pagina successiva
  • Archivio di Stato di Roma: archivio storico 1871 - 1968consulta
  • Carcere giudiziario di Regina Coeli 1938 - 1948consulta
    • descrizione:
    • leggiI 469 fascicoli sono intitolati ai nomi di singoli detenuti. Altri 10 fascicoli contengono prospetti ed elenchi del carcere giudiziario maschile, della casa penale, del carcere giudiziario femminile e pratiche riguardanti il comando militare tedesco per gli anni 1943-19144.
      * Tratto da: Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani, vol. III, p. 1208
      chiudi
    • consistenza:
    • 479 fascicoli
  • Carceri giudiziarie di Roma 1870 - 1920consulta
    • descrizione:
    • leggiI registri organizzati per numeri di matricola sono disposti in ordine cronologico e così suddivisi: Carceri giudiziarie di Roma (1870-1920; 371 regg.); Carcere di Regina Coeli (1893-1895; 1 reg.); Carcere delle Mantellate (1897-1904; 12 regg.).
      * Tratto da: Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani, vol. III, p. 1208
      chiudi
    • consistenza:
    • 384 registri
  • Casa penale intermedia di Roma 1871 - 1895consulta
    • descrizione:
    • leggiLa documentazione è costituita da carteggio (1880-1895; bb.104), registri dei detenuti (1881-1887), registri di cassa (1881-1883) e protocolli (1880-1888; regg.108). Vi sono inoltre 6 registri per gli anni 1871-1878 e un registro del 1905.
      * Tratto da: Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani, vol. III, p. 1208
      chiudi
    • consistenza:
    • 104 buste, 115 registri
    • strumento di sala n°:
    • 347
  • Centro amministrativo Altavista: carceri soppresse dell' Italia centrale 1869 - 1976consulta
    • descrizione:
    • leggiDocumentazione relativa ai seguenti istituti di pena: Amelia, Anzio, Campiglio, Castiadas, Civitacastellana, Narni, Paliano, San Leo, Senigallia, Terracina, Roma (Carcere femminile minorile; Carcere giudiziario). I documenti consistono registri di protocollo, matricole di detenuti, contabilità, album di foto segnaletiche, album di piante e foto di ambienti carcerari, inventari delle carceri, deliberazioni dei Consigli di disciplina. chiudi
    • storia della custodia:
    • leggiIl fondo era originariamente conservato nel Museo criminologico gestito al Centro Amministrativo G. Altavista, del Ministero della Giustizia. chiudi
    • consistenza:
    • 367 registri, album, volumi, buste
  • Comitato provinciale di liberazione nazionale di Roma 1944 - 1946consulta
    • descrizione:
    • leggiL' archivio comprende il carteggio, dopo la liberazione di Roma (4 giugno 1944), con i comitati comunali e della provincia, con i ministeri, con vari enti, con partiti politici. Inoltre: pratiche personali, pratiche internati, informazioni.
      * Tratto da: Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani, vol. III, p. 1210
      chiudi
    • consistenza:
    • 10 buste
  • Commissariato per la liquidazione degli usi civici di Lazio, Umbria e Toscana 1925 - 1942; 1958consulta
    • descrizione:
    • leggiSi tratta di documentazione relativa alle pratiche di istruttoria sugli usi civici nei comuni di Albano Laziale e Nemi, della provincia di Roma, e Follonica, Magliano, Manciano, Monte Argentario, Orbetello e Pitigliano, della provincia di Grosseto.
      * Tratto da: Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani, vol. III, p. 1210
      chiudi
    • consistenza:
    • 8 fascicoli
  • Commissione araldica per Lazio, Umbria e Marche 1891 - 1945consulta
    • storia della custodia:
    • leggiLa raccolta fu collazionata probabilmente sotto il regno di Umberto I di Savoia (1878-1900). chiudi
    • criteri di ordinamento:
    • Il fondo è stato ricondizionato da Ferruccio Ferruzzi, con la collaborazione di Paola Ferraris, nel 2008.
    • consistenza:
    • 152 buste e registri
    • strumento di sala n°:
    • 421
  • Commissione distrettuale delle imposte dirette e indirette sugli affari 1934 - 1944consulta
    • consistenza:
    • 209 buste
  • Commissione tributaria di secondo grado 1939 - 1972consulta
    • consistenza:
    • 84 buste, 104 registri
  • Corte di appello di Roma 1871 - 1991consulta
  • Corte di appello di Roma. Processi Matteotti consulta
    • informazioni redazionali:
    • Nell'ambito della programmazione triennale dei lavori pubblici del triennio 2021-2023 l'Archivio di Stato di Roma ha promosso il restauro, l'inventariazione e la digitalizzazione integrale dei fascicoli dei processi celebrati per l'omicidio Matteotti, versati all'Istituto in periodi diversi ma entrambi confluiti nel fondo della Corte di appello di Roma. Nel corso del progetto sono state restaurate oltre 12.000 carte, elaborate circa 4.300 schede inventariali fino al livello dell'unità documentaria -a cui si è deciso di giungere in ragione dell'eccezionale interesse storico della documentazione-, prodotti complessivamente 26.636 files, nei formati .tiff, .jpeg e .pdf. Responsabile scientifico del progetto: Vincenzo De Meo (Archivio di Stato di Roma) Restauro: Restauro San Giorgio s.a.s. di Adriano Pandimiglio Inventariazione: Susanna Oreffice Digitalizzazione: GAP s.r.l.
  • Corte di assise di Roma 1897 - 1931consulta
    • soggetto produttore:
    • Corte di assise di Roma
    • descrizione:
    • leggi

      Dal 1871 al 1931 la Corte d' assise fu una sezione presso la Corte d' appello. Le sentenze (aa. 1871-1920) sono conservate nell' archivio della Corte d' appello (v. inv. 321). La documentazione relativa agli anni 1897-1919 è stata versata nel 1936, quella relativa agli anni 1920-1931 nel 1940. E' costituita da fascicoli di processi e da una rubrica per il periodo 1891-1919

      chiudi
    • consistenza:
    • 468 buste, 1 registri
    • informazioni redazionali:
    • Contiene descrizioni inventariali
  • Delegazione speciale dei telegrafi 1870consulta
  • Direzione compartimentale delle dogane e imposte indirette di Roma 1943 - 2002consulta
    • informazioni redazionali:
    • Date da verificare
  • Distretto militare di Orvieto 1859 - 1915consulta
    • descrizione:
    • leggiLa documentazione è costituita da ruoli matricolari.
      * Tratto da: Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani, vol. III, p. 1208
      chiudi
    • consistenza:
    • 102 registri
  • Distretto militare di Roma 1843 - 1899consulta
    • descrizione:
    • leggiLa documentazione è costituita da ruoli e fogli matricolari.
      * Tratto da: Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani, vol. III, p. 1208
      chiudi
    • consistenza:
    • 543 registri, 2 buste, 30 rubriche
  • Distretto minerario di Roma 1863 - 1970consulta
    • descrizione:
    • leggiIl materiale documentario riguarda le province di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo, L' Aquila, Chieti, Pescara, Teramo, Terni e Perugia. La documentazione consiste in 126 registri di protocollo, 32 registri di permessi di ricerca e concessione non accordati e 68 buste di pratiche relative ai permessi di ricerca. chiudi
    • consistenza:
    • 226 buste e registri
  • Genio Civile di Roma - Ufficio speciale per il Tevere e l' Agro Romano 1869 - 1980consulta
  • Genio militare 1863 - 1936consulta
    • descrizione:
    • leggiLa documentazione è complessivamente costituita da contratti, repertori e rubriche. chiudi
    • consistenza:
    • 425 buste, volumi e registri
  • Genio militare 1863 - 1936
  • Ufficio del Genio militare di Perugia 1863 - 1926consulta
    • descrizione:
    • leggiLa documentazione è costituita da contratti (1863-1926; bb. e voll. 345) e da repertori e rubriche (1887-1926; regg. 6).
      * Tratto da: Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani, vol. III, p. 1209
      chiudi
    • consistenza:
    • 43 buste e volumi, 6 registri
  • Genio militare 1863 - 1936
  • Ufficio del Genio militare di Terni 1895 - 1920consulta
    • consistenza:
    • 9 buste e volumi, 2 registri
  • Genio militare 1863 - 1936
  • Ufficio del Genio militare di Fontana Liri 1891 - 1895consulta
    • descrizione:
    • leggiLa documentazione è costituita da contratti.
      * Tratto da: Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani, vol. III, p. 1209
      chiudi
    • consistenza:
    • 9 buste e volumi
  • Giunta provvisoria di governo di Civitavecchia 1870/09/20 - 1870/10/22consulta
    • soggetto produttore:
    • Giunta provvisoria di governo di Civitavecchia
    • storia della custodia:
    • leggiPer molto tempo l'archivio della Giunta provvisoria di governo per la provincia di Civitavecchia era stato oggetto di accurate ricerche da parte degli archivisti romani (1). Quando, in occasione delle celebrazioni del 1870 vennero redatti gli inventari delle Giunte delle province di Roma, Viterbo, Velletri e Frosinone e della Luogotenenza del re per Roma e le province romane (2), pur osservando che «l'archivio della Giunta di Civitavecchia dovrebbe essere conservato nell'Archivio di Stato di Roma, ove si trovano gli archivi della provincia pontificia di Civitavecchia (delegazione apostolica, direzione provinciale di polizia, magistratura giudiziaria civile e penale, ecc.) nonché quelli del circondario di Civitavecchia posteriore al 1870 (Sottoprefettura, Tribunale civile e penale, Ufficio di leva)» (3), si era dovuto rilevare che di esso non era stato rintracciato nessun documento.
      Nel 1907 era stato versato dalla Sottoprefettura di Civitavecchia all'Archivio di Stato di Roma un complesso di documenti sommariamente indicato come «archivio della Delegazione di Civitavecchia» (4) corredato da un inventario sommario (5); tale documentazione comprendeva, oltre all'archivio della Delegazione, quello dell'Ispettorato di Sanità marittima e Polizia dei porti, poi Magistrato centrale di Sanità e Polizia marittima, con sede a Civitavecchia, e quello della Giunta di governo, oltre a documentazione del Consiglio provinciale, per un totale di 1090 buste, numerate progressivamente, seguite da circa 90 registri di corrispondenza, protocolli e rubriche, privi di numerazione.
      L'archivio della Giunta di governo figurava in questo inventario nelle ultime due buste.
      Era dunque certo che tale documentazione fosse pervenuta all'Archivio di Stato di Roma, ma non era stata più rintracciata. In realtà essa giaceva nei depositi di Campo Marzio e solo più tardi fu possibile riconoscere l'archivio della Giunta di Civitavecchia.
      Il riordinamento dell'archivio della Delegazione di Civitavecchia venne effettuato previo riconoscimento dei singoli pezzi, sulla base dell'inventario del 1906. Il nuovo inventario - anch'esso sommario - comprendeva 1203 unità tra buste e registri; sino alla b. 794, si seguiva nella descrizione e nella numerazione dei pezzi il precedente; dal n. 795 invece era stato redatto ex novo e presentava a volte, con quello, anche sostanziali differenze; alcuni pezzi risultavano dispersi.
      Grazie all'inventario, dunque, venne riconosciuto l'archivio della Giunta di Civitavecchia; all'interno delle buste esso era tuttavia confuso con documenti della Delegazione.
      L'archivio della Giunta fu successivamente estratto da quello della Delegazione e costituisce ora un fondo a sé.
      All'interno delle buste la documentazione della Giunta era in assoluto disordine; fu necessario schedarla, prima, carta per carta per poi ricostituire i fascicoli originari. Non fu reperito il registro di protocollo dell'archivio; risultò chiaro però, dalle indicazioni delle registrazioni, che le carte venivano via via protocollate (con lo stesso numero per la lettera in arrivo o in partenza e la relativa risposta).
      1) Già prima del 1957, Claudio Pavone per il suo Alcuni aspetti dei primi mesi di governo italiano a Roma e nel Lazio (in Archivio storico italiano, CXV, 1957, pp. 299-346 e CXVI, 1958, pp. 246-380) aveva rintracciato gli archivi delle giunte provvisorie di governo di Roma, Viterbo, Velletri e Frosinone, ma non quello di Civitavecchia.
      2) A.S.R., Gli archivi delle giunte provvisorie di governo e della luogotenenza generale del re per Roma e le province romane. Inventario, a cura di C. Lodolini Tupputi, Roma 1972 (Pubblicazioni degli archivi di stato, LXXII).
      3) Ibid., p. 59.
      4) A.S.R., Direzione, tit. 6, b. 320, fasc. 16.
      5) «Sottoprefettura di Civitavecchia. Atti dall'anno 1807 al 1870, della delegazione pontificia di Civitavecchia che si trasmettono all'Archivio di Stato di Roma», già nella collezione degli inventari con il n. 261, ora presso la sezione II (è datato 21 novembre 1906).

      Cfr. C. Tupputi Lodolini, L'archivio della giunta provvisoria di governo di Civitavecchia (1870), in Rassegna degli Archivi di Stato, XXXIII/2-3 (1973) pp. 395-398.
      chiudi
    • consistenza:
    • 2 buste
    • informazioni redazionali:
    • Contiene descrizioni inventariali
  • Giunta provvisoria di governo di Roma 1870/09/21 - 1870/10/06consulta
    • soggetto produttore:
    • Giunte provvisorie di governo
    • descrizione:
    • leggiIl fondo comprende, oltre a pochissime altre carte, un registro con le minute dei verbali della Giunta, contenente i verbali delle sedute del 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 settembre e 1, 2, 3, 4, 5, 6 ottobre, dei quali uno (25 settembre) è incompleto. Nello stesso registro, rilegato insieme ai verbali della Giunta, vi è il verbale della consegna di settanta documenti, per la maggior parte decreti pubblicati dalla Giunta (1), consegna effettuata il 9 agosto 1876 dal sindaco di Roma alla Soprintendenza degli archivi romani (che coincideva allora con la Direzione dell' Archivio di Stato di Roma). La Soprintendenza, infatti, aveva rilevato che tali atti presentavano un "carattere generale govenativo e sono importanti dal punto di vista storico e politico" (2). Insieme al registro delle sedute si conservava, nella stessa busta, una pubblicazione a stampa, il Bollettino degli atti pubblicati dalle Giunte di governo e municipali di Roma, contenente appunto i decreti della Giunta per la città di Roma, poi Giunta provvisoria di governo, dal 24 settembre all' 11 ottobre, atti del Comitato centrale del plebiscito, di alcune commissioni, del commissario municipale e i decreti delle Giunte municipali, sia di quella provvisoria nominata dal Lamarmora, sia della successiva sino a tutto dicembre 1870 e, inoltre, le liste elettorali amministrative e politiche di tutti i rioni di Roma, nonchè alcuni atti della Luogotenenza (3).
      (1) Minute del verbale, elenchi delle carte, documentazione relativa al trasferimento, in ASC, GPG Roma, b. 1, fasc. 1. Gli atti a stampa consegnati all' Archivio di Stato di Roma si trovano ora nella collezione Bandi, b. 291.
      (2) Verbale citato.
      (3) Il volume è stato collocalo nella Biblioteca dell' Archivio di Stato di Roma.
      chiudi
    • storia della custodia:
    • leggiL'archivio della Giunta provvisoria di governo di Roma è in parte conservato presso l'Archivio di Stato di Roma, in parte nell'Archivio storico capitolino, ed anzi quest'ultima comprende la maggior quantità di documentazione. chiudi
    • consistenza:
    • 1 buste
    • informazioni redazionali:
    • Contiene descrizioni inventariali
  • Giunta provvisoria di governo di Velletri 1870/09 - 1870/12/28consulta
    • soggetto produttore:
    • Giunte provvisorie di governo
    • descrizione:
    • leggiL' archivio, composto da 121 fascicoli riuniti in due buste, è suddiviso nei seguenti nove "settori": Affari generali; Plebiscito; Autorità governativa; Impiegati; Finanza; Istruzione pubblica; Opere pie; Amministrazione provinciale e comunale; Perseguitati politici. Manca il registro di protocollo. chiudi
    • consistenza:
    • 2 buste
    • informazioni redazionali:
    • Contiene descrizioni inventariali
  • Intendenza di finanza di Roma 1871 - 1917consulta
  • Luogotenenza generale del re per Roma e le province romane 1870 - 1871consulta
    • soggetto produttore:
    • Luogotenenza generale del re per Roma e per le province romane
    • storia della custodia:
    • leggiMancano i seguenti fascicoli: b. 4, fasc. 20; b. 5, fascc. 17-21; b. 11, fasc. 22; b. 12, fascc. 32, 86; b. 22, fascc. 21, 39, 45; b. 23, fascc. 70, 72; b. 24, fasc. 140; b. 25, fasc. 216; b. 26, fascc. 273, 276, 300, 311, 322, 345; b. 27, fascc. 361, 367, 368, 404, 416, 441; b. 28, fascc. 455, 490; b. 29, fascc. 507, 523, 532, 566, 570; b. 30, fascc. 617, 633, 644, 670; b. 31, fascc. 689, 709, 711, 748, 751, 758; b. 39, fasc. 182; b. 35, sottofascc. 19/1, 19/6, 19/9, 19/10, 19/17; b. 40, fascc. 1-2; b. 40 bis, fasc. 30; b. 41, fascc. 6, 17, 24-30, 35; b. 42, fascc. 46-47, 66, 81, 92; b. 43, fasc. 6; b. 45, fasc. 36; b. 47, fascc. 105, 131; b. 54, fasc. 35; titolo R, b. 55, fasc. 7; b. 58, fascc. 47, 82; b. 59, fascc. 107, 119, 133, 167-168; b. 60, fascc. 10-11; titolo Z, b. 60, fascc. 18-19, 42, 45. chiudi
    • consistenza:
    • 61 buste, 4 registri
    • informazioni redazionali:
    • Contiene descrizioni inventariali
  • Prefettura di Roma 1871 - 1957consulta
    • storia della custodia:
    • leggiUno scarto effettuato nell'Archivio di Stato di Roma nel 1947 ha distrutto più della metà del carteggio dell'Archivio generale anteriore al 1912 e del Gabinetto anteriore al 1920: il primo comprendeva 6.686 buste, il secondo 1.573.
      * Tratto da: Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani, vol. III, p. 1206
      chiudi
    • consistenza:
    • 4181 buste, 123 buste e registri, 1275 protocolli e rubriche, 17 schedari
  • Pretura di Arsoli 1871 - 1953consulta
    • descrizione:
    • leggi

      La documentazione è costituita da Registri di protocollo (1871-1932), Atti di Cancelleria, Liste elettorali (1946-1953), Registri di affari penali (1871-1930), 2 registri relativi tutele e consigli di famiglia (1883-1913), e Registri di Matricole dei detenuti (1910-1949).

      chiudi
    • consistenza:
    • 85 registri e fascicoli raccolti in 34 buste
    • strumento di sala n°:
    • 397 b

Cerca nei Fondi/Serie

Libera

Denominazione

Estremi cronologici

anno      cerca
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo