
descrizione gruppo ENTI PUBBLICI E PRIVATI, FAMIGLIE E PERSONE, RACCOLTE E COLLEZIONI
Si tratta di una collezione di sentenze a stampa emesse da tribunali di vari luoghi dello Stato pontificio e provenienti dal Tribunale criminale di Roma e dal Tribunale della sacra consulta. Sono state recuperate e messe in consultazione tr...
Carte sciolte consegnate con l' archivio notarile. Si tratta di documenti del Segretario, dei Priori della comunità, del Podestà. Sono presenti pochi atti del Governatore - carica spettante al Maggiordomo dei sacri palazzi apostolici - e de...
L' archivio è particolarmente ricco di documenti relativi alle molte eredità e alle donazioni. I documenti anteriori al 1460 - data di fondazione della Confraternita - provengono tutti dalla serie «Pergamene» corrispondente alle prime diec...
- consistenza:
- 1335 buste, filze, registri e cassette, 939 pergamene
- consistenza:
- 283 volumi, 244 buste, 119 registri
- consistenza:
- 476 buste. registri, volumi
- consistenza:
- 175 registri, 969 filze, 310 buste, 8 volumi
- consistenza:
- 1915 buste, registri e volumi
- consistenza:
- 450 buste e registri
- consistenza:
- 396 registri, 35 buste
- consistenza:
- 1185 registri, 491 buste
Per la consultazione dell' archivio antico, che contiene le pergamene frammiste ai documenti cartacei, sono utili due rubricelle del XVIII secolo (nn. 990, 991). Fra i codici si segnalano: 5 catasti miniati (1429, 1435, 1461, 1462, 1517); g...
- consistenza:
- 457 registri, 315 filze, 85 buste, 25 volumi, 17 codici, 1722 pergamene
- consistenza:
- 1171 registri, 1302 filze, 669 buste, 1 volume
L' archivio contiene soprattutto gli atti dell' Ospedale riformato in seguito alla fusione delle tre confraternite di Santa Maria in Portico, della Consolazione e delle Grazie, con i rispettivi patrimoni.
Per gli statuti delle tre confrate...
- consistenza:
- 1043 registri, 246 buste, 11 filze
- consistenza:
- 1104 registri, 235 filze, 121 filze, 46 volumi
- consistenza:
- 646 registri, 110 filze, 56 buste
- consistenza:
- 659 registri, 611 buste
- consistenza:
- 122 filze, 120 registri, 19 buste
Il fondo è costituito da due nuclei documentari: i documenti prodotti dall' attività della Commissione che consistono in 130 buste e registri numerati 1-25 bis e 26-229; gli atti raccolti dalla Commissione e spettanti alle amministrazioni p...
- consistenza:
- 241 buste e registri
- consistenza:
- 2408 buste, 372 registri e filze
L' archivio è diviso in quattro parti o sezioni: Diplomatico, Collegio medico, Collegio degli avvocati concistoriali, Archivio moderno.
* Tratto da: Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani, vol. III, p. 1222
- consistenza:
- 385 registri, 150 filze, 551 buste, 6 volumi
L' archivio del Consorzio umbro laziale per l' incremento e la tutela della pesca è conservato sin dal 1980 presso l' Archivio di Stato di Roma. Questo Istituto, infatti - a norma dell' art.32 del d.p.r. 30 settembre 1963 - ne aveva accolt...
- consistenza:
- 88 buste, 4 rubriche, 24 registri
- consistenza:
- 121 buste, 174 registri, 5 filze
Il fondo è stato donato all' Archivio di Stato di Roma nel 1896 (cfr. ASR, Atti della Direzione, 1896, tit. X, b. 202) e la documentazione è complementare a quella degli archivi Biondi e Merolli perché le famiglie erano legate da vincoli di...
- consistenza:
- 142 fascicoli, 12 registri, 12 libri mastri
Si compone di quattro parti: 32 buste sono dell' archivio della famiglia, in particolare del cardinal Giacomo Antonelli; 329 buste e registri sono dell' archivio dell' amministrazione dell' appannaggio Beauharnais; vi sono inoltre bilanci d...
- consistenza:
- 301 buste, 126 registri
Il fondo è stato acquistato dall' Archivio di Stato di Roma l' 8 ottobre 1982 (cfr. ASR, Atti della Direzione, 1982, tit. VII., b. 5).
- consistenza:
- 7 scatoloni, 2 pacchi
- consistenza:
- 26 fascicoli
La documentazione è complementare rispetto a quella contenuta negli archivi Alborghetti e Merolli (le tre famiglie erano legate da vincoli di parentela) ed è in prevalenza di natura patrimoniale.
Il fondo è stato donato all' Archivio d...
Nel 1988 il fondo è stato acquistato a Firenze dal rigattiere S. Senatori dall' Archivio di Stato di Roma.
L' archivio, trasferito dall' archivio di Stato di Siena che l' aveva acquistato dal conte Piccolomini (cfr. ASR, Atti della Direzione, 1949, tit. II, b. 55; 1956, tit. VIII, b. 71), contiene copie di documentazione redatta nel XIV sec. Il ...
- consistenza:
- 208 volumi, 77 buste, 21 filze, 2 registri
L' archivio contiene gli atti relativi a Fortunato Pio, Augusto e Alfredo Castellani e alla loro attività e ai loro negozi di gioielleria. Le buste contengono materiale a stampa fra cui diverse pubblicazioni che formano una piccola bibliote...
- consistenza:
- 161 registri, 29 fascicoli, 10 buste, 4 rubriche
Il fondo è stato acquistato dall' Archivio di Stato di Roma nel 1938 (cfr. ASR, Atti della Direzione, 1938, tit. XIII, b. 15).
- consistenza:
- 144 fascicoli, 1 volume
L' archivio Cenci Bolognetti è così ripartito: A) Collezione di pergamene; B) Cenci; C) Bolognetti; D) Cenci Bolognetti; E) Bolognetti Caccialupi Alamandini; F) Petroni; G) Appendice I; H) Appendice II. Presso l' Archivio Segreto Vaticano è...
- consistenza:
- 697 buste e registri, 125 pergamene
L' archivio di Luigi Condorelli (1899 - 1985), professore ordinario di Patologia e poi di Clinica medica a Cagliari, Bari, Catania e Roma, ha ottenuto la dichiarazione di notevole interesse storico per la sua importanza per la storia della...
- consistenza:
- 550 cartelle cliniche
L' archivio, che si riferisce in particolare al card. Camillo Cybo, fu versato nel 1927 dalla Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele II in un unico blocco con la Miscellanea Cybo (cfr. ASR, Atti della Direzione, 1928, tit. VI, b. 437). La B...
- consistenza:
- 53 buste, 9 registri
L' archivio di Giovanni Matteo (in arte Mario) De Candia artista lirico e patriota (1810-1883), fu dichiarato di notevole interesse storico il 30.5.1998 e depositato presso l' Archivio di Stato di Roma il 5 febbraio 2008 come archivio a...
- consistenza:
- 318 fascicoli, 241 registri, 31 filze, 9 libri mastri, 412 scatole e filze
- consistenza:
- 71 buste, 5 scatole di carte sciolte
Si tratta di una raccolta di regesti di atti notarili ed altri documenti relativi a famiglie nobili romane, stilati a metà del XVII secolo dall' erudito Gaspare Alveri. Altri manoscritti di Alveri sono confluiti con l' archivio Cardell...
- consistenza:
- 70 buste, registri e disegni
Il fondo contiene la documentazione della famiglia relativa alle Paludi pontine ed alle bonifiche delle Paludi stesse nonchè alla gestione di altri beni patrimoniali in Terracina.
Le carte furono depositate nel 1915 presso l' Archivio di Stato di Roma dall' ing. Ferdinando Girardi (cfr. ASR, Atti della Direzione, 1915, tit. X, b. 39).
- consistenza:
- 389 fascicoli
Il fondo fu donato da Augusto Corsetti, sequestratario del fedecommesso Giustiniani il 10 aprile 1910 (cfr. Atti della Direzione,1910, tit. X, b. 352). Nel 1927 vi è stato un altro versamento (cfr. ASR, Atti della Direzione, 1927, tit. VI, ...
- consistenza:
- 141 buste, 77 filze, 2 registri, 5 rubriche
Si tratta dell' archivio personale del musicista e tenore Evangelista Gennaro Gorga, nato a Brocco - oggi Broccostella (FR) - il 6 dicembre 1865, la cui attività è testimoniata sia dalla corrispondenza che da ritagli di giornali dell' epoc...
- consistenza:
- 11 fascicoli
Il fondo venne donato nel 1904 all' Archivio di Stato di Roma da E. Gualterio, erede dei marchesi Gualterio nel cui palazzo di Orvieto soggiornò a lungo il card. Cesare Guerrieri Gonzaga (cfr. ASR, Atti della Direzione, 1904, tit. X, b. 289...
- consistenza:
- 316 fascicoli
- consistenza:
- 30 fascicoli, 3 volumi
Il fondo contiene anche documentazione relativa alle seguenti famiglie che contrassero vincoli di parentela o furono in rapporto con la famiglia Lante della Rovere: Ceuli, Manfroni, Orsini, Tremoille, Serbelloni, Vaini.*
* Tratto da: Gu...
- consistenza:
- 599 buste e pacchi, 583 registri, 284 filze, 18 volumi, 30 piante
Il fondo fu donato all' Archivio di Stato di Roma dall' avv. A. Pasquali nel 1927 (cfr. Atti della Direzione, 1927, tit. X, b. 431; 1927, tit. VI, b. 430)
Le carte si riferiscono all' attività della scrittrice romana Lia Levi.
Il fondo è stato dall' Archivio di Stato di Roma il 16 novembre 1993.
Dopo l' acquisto da parte della Soprintendenza (6 ottobre 1990) e prima della presa in carico da parte dell' Archivio di Stato di Roma, i documenti si trovavano pres...
- consistenza:
- 211 buste, 1 registro
L' attuale configurazione dell' archivio deriva da un riordinamento effettuato verso la metà dell' 800 presso la famiglia, sulla base degli interessi pratici della stessa. Vengono pertanto a costituire l' archivio sia la serie appartenen...
Il fondo è stato donato all' Archivio di Stato di Roma nel 1896 (cfr. ASR, Atti della Direzione, 1896, tit. X, b. 202).
E' pervenuta aggregata all' archivio Odesclachi, depositato presso l' Archivio di Stato di Roma il 5 febbraio 2008, la documentazione di Giovanni Matteo (in arte Mario) De Candia (1810-1883) artista lirico e patriota.
Livio Odescalchi, duca di Bracciano e del Sirmio, acquistò il 9 dicembre 1854 il possedimento feudale di Bassano di Sutri da Leonardo Benedetto Giustiniani, ultimo erede dei Giustiniani del ramo dei di Negro che lo avevano comprato nel 1595...
- consistenza:
- 315 buste,registri, volumi, piante
- consistenza:
- 2216 buste,registri, volumi
Il fondo è stato donato all' Archivio di Stato di Roma il 22 luglio 1991 (lascito testamentario della marchesa Maria Ossoli in Genvardi).
- consistenza:
- 61 volumi, registri e pacchi
Il fondo è stato acquistato dall' Archivio di Stato di Roma nel 1904 (cfr. ASR, Atti della Direzione, 1904, tit. X, b. 289).
La documentazione fu donata il 28 aprile 1952 dalla Biblioteca di Archelogia e Storia dell' Arte che, a sua volta, l' aveva avuta in dono dalla famiglia Ruffo unitamente a raccolte di carattere bibliografico (cfr. ASR, Atti della Direzione...
- consistenza:
- 24 registri, 3 fascicoli, 2 volumi
Una parte del fondo è stata versata all' Archivio di Stato di Roma nel 1904 (cfr. Atti della Direzione, 1904, tit. X, b.289), un' altra parte nel 1927 (cfr. Atti della Direzione; 1927, tit. X, b. 391 e 1927, tit. VI, b. 430).
- consistenza:
- 539 pergamene, 1261 buste e registri, 2 cartelle
Il fondo è stato donato all' Archivio di Stato di Roma nel 1904 (cfr. Atti della Direzione, 1904, tit. X, b. 289).
Il fondo, costituto da due parti distinte e inventariate in momenti diversi, è stato depositato presso l' Archivio di Stato di Roma il 27 aprile 1992.
Nel 2001 il fondo è stato acquistato dall' Archivio di Stato di Roma dall' antiquario Secondo Bellone di Asti.
- consistenza:
- 74 scatoloni, 22 volumi, 1 rubricellone, 89 pacchi
Il fondo è stato acquistato dall' Archivio di Stato di Roma nel 1977 (cfr. ASR, Atti della Direzione, prot. 1096/ VII. 5).
- consistenza:
- 120 buste e registri
Il fondo è stato depositato presso l' Archivio di Stato di Roma nel 1971 dalla principessa Sita Spada (cfr. ASR, Atti della Direzione, 1971, tit. VII. 3.3, prot. 596).
Le buste 11, 31, 16 e 17 comprendono atti istituzionali oppure atti generali riguardanti la gestione del Rivo; segue la busta 18 con documenti riguardanti lavori al Rivo, acquisti di terreni e di nuove sorgenti; le buste 9, 10, 8, 14, 15, 1...
- consistenza:
- 33 buste, 13 registri
- consistenza:
- 2203 fascicoli, 30 filze, 22 registri, 11 volumi
- consistenza:
- 642 fascicoli
Il fondo è stato acquistato dall' Archivio di Stato di Roma nel 1920.
- consistenza:
- 32 fascicoli
Il fondo è stato versato all' Archivio di Stato di Roma dalla Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele II (1).
(1) Pusceddu Barbara," La miscellanea Cybo nell' Archivio di Stato di Roma", in Rassegna degli Archivi di Stato, XXVI (1966), p...
Si tratta di una miscellanea composta prevalentemente da mappe e broliardi e, in quantità minore, da disegni e stampe. Insieme alle mappe e ai broliardi è conservato anche altro scarso materiale documentario di natura fiscale (rendite catas...
- consistenza:
- 184 cartelle e pacchi
- consistenza:
- 154 cartelle
- consistenza:
- 500 buste e volumi
- consistenza:
- 99 buste, fascicoli e documenti
La collezione è composta da un nucleo originario, raccolto tra la documentazione dei fondi dell' Archivio di Stato, e da materiale acquistato sul mercato antiquario fra gli inizi del ' 900 e il 1940 circa. Rilevante è la serie dei "sigilli ...
Registro miniato contenente: nella prima parte (cc. 1-85) il prospetto generale dei titoli gerarchici della Chiesa cattolica e l' elenco delle diocesi e dei monasteri dipendenti con l' indicazione della tassa da ciascuno dovuta alla S. Sede...